Procedimenti per effettuare l’apertura della piscina
Con l’arrivo della bella stagione e le temperature in rialzo, cresce la voglia di godersi la propria piscina. È ufficialmente tempo di pensare alla riapertura estiva.
Ma sei sicuro di conoscere tutti i passaggi corretti per prepararla al meglio dopo la pausa invernale?
Per preparare la piscina alla nuova stagione, i passaggi essenziali iniziano con la rimozione accurata del telo invernale. Subito dopo, è fondamentale riportare l’acqua al giusto livello, riattivare l’impianto di filtrazione, assicurandosi che funzioni correttamente. Il passo successivo è una pulizia generale delle pareti della vasca e dell’ambiente piscina.
Infine, per garantire un’acqua pulita e sicura, si procede con il controllo dei valori e si procede al primo trattamento stagionale, che ne rigenera la qualità dopo la pausa invernale.
Ecco i passaggi chiave:
-
Rimozione telo di copertura invernale.
-
Riattivazione dell’impianto di filtrazione
-
Pulizia generale dell’acqua e dell’ambiente piscina
-
Controllo valori dell’acqua e primo trattamento stagionale.

Rimozione telo di copertura invernale.
Per rimuovere correttamente la copertura invernale della piscina, il primo passo è assicurarsi che la sua superficie sia completamente libera da accumuli d'acqua piovana e dal fogliame depositatosi. Se non si è utilizzata una pompa svuota-teli automatica durante i mesi freddi, diventa essenziale aspirare ogni residuo liquido con una pompa sommersa prima di iniziare qualsiasi altra operazione.
Una volta preparata la superficie, si procede svuotando e ripiegando con cura i tubolari perimetrali che mantenevano il telo in posizione. A questo punto, l'ideale è operare in due persone per sollevare la copertura. Rimuovetela piegandola progressivamente su sé stessa, prestando la massima attenzione durante questa fase: è cruciale evitare che foglie secche, polvere o altri detriti intrappolati sul telo cadano nell'acqua della vasca che state per riaprire.
Dopo aver rimosso il telo dalla piscina, dedicatevi alla sua manutenzione per garantirne la durata: lavatelo meticolosamente per togliere sporco e residui, e lasciatelo poi asciugare perfettamente all'aria. Solo quando sarà completamente asciutto, potrete piegarlo in modo ordinato.
Infine, per la conservazione, scegliete un luogo appropriato: deve essere pulito, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole, che a lungo andare può danneggiare il materiale. È altrettanto importante assicurarsi che sia un posto sicuro, lontano da animali, come topi o insetti, che potrebbero rosicchiare o danneggiare il telo, compromettendone l'impermeabilità e la funzionalità per la stagione successiva.

Riattivazione dell’impianto di filtrazione
Prima di avviare la stagione di balneazione o dopo interventi di manutenzione significativi, è cruciale seguire una serie di passaggi per assicurarsi che ogni componente dell'impianto di filtrazione e circolazione sia in perfette condizioni operative. Questo garantirà un'acqua cristallina, igienicamente sicura e il corretto funzionamento di tutto il sistema.
Manutenzione della Pompa
La pompa è il motore del sistema, assicurarsi che sia pronta:
Se la pompa era stata smontata: procedere con estrema cautela al ricollegamento dell'alimentazione elettrica, rispettando gli schemi, le polarità e tutte le norme di sicurezza vigenti. Assicurarsi che i collegamenti siano ben isolati e protetti dall'umidità.
Riconnettere i raccordi idraulici (aspirazione e mandata), verificando il corretto allineamento, la presenza e l'integrità delle guarnizioni nei bocchettoni e serrando adeguatamente per prevenire perdite d'acqua o aspirazioni d'aria. Ripristinare fedelmente tutti i collegamenti come erano in origine.
Chiudere saldamente il coperchio trasparente del prefiltro (cestello della pompa), dopo aver eventualmente pulito il cestello stesso.
Controllare tutte le guarnizioni O-ring del coperchio e dei bocchettoni. Se presentano segni di usura o danneggiamento, sostituirle per prevenire l'aspirazione di aria e perdite, che comprometterebbe l'adescamento della pompa e la sua efficienza.
Manutenzione del Filtro
Il cuore del sistema di pulizia dell'acqua richiede un'attenzione particolare:
Verifica e Ripristino del Materiale Filtrante: ispezionare il letto filtrante (sabbia, vetro, zeolite o elemento a cartuccia). Se il livello è sceso rispetto a quello consigliato dal costruttore, effettuare un reintegro aggiungendo nuovo materiale dello stesso tipo e granulometria.
Se il materiale filtrante è vecchio, appare compattato ("impietrito"), eccessivamente sporco o se sono stati effettuati lavori interni al filtro, è consigliabile procedere alla sanificazione e decalcificazione del letto filtrante. Questo passaggio è fondamentale per mantenere un'elevata efficienza di filtrazione.
Valutare attentamente lo stato delle "candelette" (i diffusori/collettori sul fondo) e del sistema di sfiato dell'aria (generalmente integrato nella valvola multiporta o sulla sommità del filtro). Controllare che non presentino rotture, crepe o ostruzioni. In caso di danneggiamento, provvedere senza indugio alla loro sostituzione per garantire una distribuzione omogenea del flusso d'acqua e la corretta evacuazione dell'aria intrappolata.
Riposizionare accuratamente il coperchio (o la cupola/valvola multiporta) sul serbatoio del filtro. Prima di serrarlo, verificare meticolosamente la guarnizione o-ring associata: deve essere pulita (senza granelli di sabbia), integra, elastica e correttamente lubrificata con un prodotto specifico per questo componente. Se appare secca, screpolata, pizzicata o deformata, sostituirla immediatamente per prevenire perdite e garantire una chiusura ermetica.
Assicurarsi del corretto e saldo fissaggio del coperchio, serrando uniformemente la ghiera, i morsetti o i bulloni secondo le specifiche del produttore.
Chiudere lo scarico che sta sul fondo del corpo filtro.
Aprire lentamente tutte le valvole che permettono il flusso d'acqua tra la piscina e l'impianto (skimmers, presa di fondo, bocchette di mandata).
Prima di iniziare la filtrazione regolare, è imperativo eseguire un ciclo di "Controlavaggio" e "Risciacquo" (RINSE) del filtro. Questo passaggio assesta il letto filtrante (specialmente se nuovo o reintegrato) e rimuove polveri e detriti fini residui dalla manutenzione, evitando che vengano immessi in vasca.
Completato il risciacquo, impostare la valvola selettrice sulla funzione "Filtrazione" (FILTER/FILTRATION) e avviare la pompa. Monitorare la pressione indicata dal manometro; dovrebbe stabilizzarsi su un valore di riferimento (pressione iniziale a filtro pulito).
Verificare che la valvola destinata allo scarico sia e rimanga in posizione CHIUSA per questa fase.
Controllo delle Tubazioni
Le "vene" dell'impianto devono essere integre:
Rimuovere eventuali protezioni invernali come tappi, coperture isolanti o altri dispositivi posizionati su skimmer, bocchette o tubazioni esposte.
Ispezionare visivamente l'intera rete di tubazioni, i raccordi e le valvole alla ricerca di crepe, rotture, rigonfiamenti dovuti al gelo o altri segni di danneggiamento. Controllare che le valvole a sfera o a farfalla operino correttamente (rotazione fluida e senza perdite dalla baderna). Riparare o sostituire qualsiasi componente danneggiato prima di mettere l'impianto sotto pressione.
Verifica del Quadro Elettrico
Il centro di controllo deve essere sicuro e funzionante:
Con le dovute precauzioni (togliendo tensione generale se si apre il pannello), verificare che il quadro elettrico non presenti anomalie visibili: segni di surriscaldamento, cavi allentati o danneggiati, presenza di umidità o insetti, interruttori automatici (magnetotermici/differenziali) in posizione di scatto che non si riarmano. In caso di dubbi o anomalie evidenti, contattare un elettricista qualificato.
Programmare il timer di filtrazione nel quadro elettrico, impostando gli orari e la durata dei cicli di filtrazione desiderati in base al volume della piscina, alla temperatura dell'acqua e all'utilizzo previsto (consultare le raccomandazioni generali o il proprio installatore).
Assicurarsi che tutti gli interruttori pertinenti (interruttore generale del quadro piscina, interruttore della pompa di filtrazione, eventuali altri interruttori per accessori) siano posizionati su "ON" o "AUTO" (se controllati dal timer).
Manutenzione Vasca di Compenso (Solo per Piscine a Sfioro)
Per le piscine con bordo a sfioro, la vasca di compenso richiede una pulizia specifica:
Svuotare completamente la vasca di compenso.
Procedere al lavaggio accurato delle superfici interne (fondo e pareti), preferibilmente utilizzando un'idropulitrice.
Se si notano depositi di grasso (linea d'acqua) o incrostazioni calcaree, utilizzare prodotti specifici come SGRASSATORE PARETE e/o DISINCROSTANTE PARETE Risciacquare dopo l'uso di prodotti chimici.
Al termine delle operazioni di pulizia, iniziare immediatamente il riempimento della vasca di compenso con acqua pulita per ripristinare il livello operativo.
Controllo degli Accessori Ausiliari
Non dimenticare i sistemi aggiuntivi:
Per tutti gli accessori installati nell'impianto – come sistemi di riscaldamento (pompe di calore, scambiatori), centraline per l'elettrolisi del sale, sistemi automatici di controllo e dosaggio pH/Cloro, giochi d'acqua, sistemi di nuoto controcorrente, ecc. – è fondamentale fare riferimento alle specifiche procedure di avvio e manutenzione riportate sui rispettivi manuali d'uso. Ogni apparecchiatura ha le sue peculiarità e sequenze di attivazione da rispettare.




Riattivazione dell’impianto di filtrazione
Prima di avviare la stagione di balneazione o dopo interventi di manutenzione significativi, è cruciale seguire una serie di passaggi per assicurarsi che ogni componente dell'impianto di filtrazione e circolazione sia in perfette condizioni operative. Questo garantirà un'acqua cristallina, igienicamente sicura e il corretto funzionamento di tutto il sistema.
Manutenzione della Pompa
La pompa è il motore del sistema, assicurarsi che sia pronta:
Se la pompa era stata smontata: procedere con estrema cautela al ricollegamento dell'alimentazione elettrica, rispettando gli schemi, le polarità e tutte le norme di sicurezza vigenti. Assicurarsi che i collegamenti siano ben isolati e protetti dall'umidità.
Riconnettere i raccordi idraulici (aspirazione e mandata), verificando il corretto allineamento, la presenza e l'integrità delle guarnizioni nei bocchettoni e serrando adeguatamente per prevenire perdite d'acqua o aspirazioni d'aria. Ripristinare fedelmente tutti i collegamenti come erano in origine.
Chiudere saldamente il coperchio trasparente del prefiltro (cestello della pompa), dopo aver eventualmente pulito il cestello stesso.
Controllare tutte le guarnizioni O-ring del coperchio e dei bocchettoni. Se presentano segni di usura o danneggiamento, sostituirle per prevenire l'aspirazione di aria e perdite, che comprometterebbe l'adescamento della pompa e la sua efficienza.
Manutenzione del Filtro
Il cuore del sistema di pulizia dell'acqua richiede un'attenzione particolare:
Verifica e Ripristino del Materiale Filtrante: ispezionare il letto filtrante (sabbia, vetro, zeolite o elemento a cartuccia). Se il livello è sceso rispetto a quello consigliato dal costruttore, effettuare un reintegro aggiungendo nuovo materiale dello stesso tipo e granulometria.
Se il materiale filtrante è vecchio, appare compattato ("impietrito"), eccessivamente sporco o se sono stati effettuati lavori interni al filtro, è consigliabile procedere alla sanificazione e decalcificazione del letto filtrante. Questo passaggio è fondamentale per mantenere un'elevata efficienza di filtrazione.
Valutare attentamente lo stato delle "candelette" (i diffusori/collettori sul fondo) e del sistema di sfiato dell'aria (generalmente integrato nella valvola multiporta o sulla sommità del filtro). Controllare che non presentino rotture, crepe o ostruzioni. In caso di danneggiamento, provvedere senza indugio alla loro sostituzione per garantire una distribuzione omogenea del flusso d'acqua e la corretta evacuazione dell'aria intrappolata.
Riposizionare accuratamente il coperchio (o la cupola/valvola multiporta) sul serbatoio del filtro. Prima di serrarlo, verificare meticolosamente la guarnizione o-ring associata: deve essere pulita (senza granelli di sabbia), integra, elastica e correttamente lubrificata con un prodotto specifico per questo componente. Se appare secca, screpolata, pizzicata o deformata, sostituirla immediatamente per prevenire perdite e garantire una chiusura ermetica.
Assicurarsi del corretto e saldo fissaggio del coperchio, serrando uniformemente la ghiera, i morsetti o i bulloni secondo le specifiche del produttore.
Chiudere lo scarico che sta sul fondo del corpo filtro.
Aprire lentamente tutte le valvole che permettono il flusso d'acqua tra la piscina e l'impianto (skimmers, presa di fondo, bocchette di mandata).
Prima di iniziare la filtrazione regolare, è imperativo eseguire un ciclo di "Controlavaggio" e "Risciacquo" (RINSE) del filtro. Questo passaggio assesta il letto filtrante (specialmente se nuovo o reintegrato) e rimuove polveri e detriti fini residui dalla manutenzione, evitando che vengano immessi in vasca.
Completato il risciacquo, impostare la valvola selettrice sulla funzione "Filtrazione" (FILTER/FILTRATION) e avviare la pompa. Monitorare la pressione indicata dal manometro; dovrebbe stabilizzarsi su un valore di riferimento (pressione iniziale a filtro pulito).
Verificare che la valvola destinata allo scarico sia e rimanga in posizione CHIUSA per questa fase.
Controllo delle Tubazioni
Le "vene" dell'impianto devono essere integre:
Rimuovere eventuali protezioni invernali come tappi, coperture isolanti o altri dispositivi posizionati su skimmer, bocchette o tubazioni esposte.
Ispezionare visivamente l'intera rete di tubazioni, i raccordi e le valvole alla ricerca di crepe, rotture, rigonfiamenti dovuti al gelo o altri segni di danneggiamento. Controllare che le valvole a sfera o a farfalla operino correttamente (rotazione fluida e senza perdite dalla baderna). Riparare o sostituire qualsiasi componente danneggiato prima di mettere l'impianto sotto pressione.
Verifica del Quadro Elettrico
Il centro di controllo deve essere sicuro e funzionante:
Con le dovute precauzioni (togliendo tensione generale se si apre il pannello), verificare che il quadro elettrico non presenti anomalie visibili: segni di surriscaldamento, cavi allentati o danneggiati, presenza di umidità o insetti, interruttori automatici (magnetotermici/differenziali) in posizione di scatto che non si riarmano. In caso di dubbi o anomalie evidenti, contattare un elettricista qualificato.
Programmare il timer di filtrazione nel quadro elettrico, impostando gli orari e la durata dei cicli di filtrazione desiderati in base al volume della piscina, alla temperatura dell'acqua e all'utilizzo previsto (consultare le raccomandazioni generali o il proprio installatore).
Assicurarsi che tutti gli interruttori pertinenti (interruttore generale del quadro piscina, interruttore della pompa di filtrazione, eventuali altri interruttori per accessori) siano posizionati su "ON" o "AUTO" (se controllati dal timer).
Manutenzione Vasca di Compenso (Solo per Piscine a Sfioro)
Per le piscine con bordo a sfioro, la vasca di compenso richiede una pulizia specifica:
Svuotare completamente la vasca di compenso.
Procedere al lavaggio accurato delle superfici interne (fondo e pareti), preferibilmente utilizzando un'idropulitrice.
Se si notano depositi di grasso (linea d'acqua) o incrostazioni calcaree, utilizzare prodotti specifici come SGRASSATORE PARETE e/o DISINCROSTANTE PARETE Risciacquare dopo l'uso di prodotti chimici.
Al termine delle operazioni di pulizia, iniziare immediatamente il riempimento della vasca di compenso con acqua pulita per ripristinare il livello operativo.
Controllo degli Accessori Ausiliari
Non dimenticare i sistemi aggiuntivi:
Per tutti gli accessori installati nell'impianto – come sistemi di riscaldamento (pompe di calore, scambiatori), centraline per l'elettrolisi del sale, sistemi automatici di controllo e dosaggio pH/Cloro, giochi d'acqua, sistemi di nuoto controcorrente, ecc. – è fondamentale fare riferimento alle specifiche procedure di avvio e manutenzione riportate sui rispettivi manuali d'uso. Ogni apparecchiatura ha le sue peculiarità e sequenze di attivazione da rispettare.




Riattivazione dell’impianto di filtrazione
Prima di avviare la stagione di balneazione o dopo interventi di manutenzione significativi, è cruciale seguire una serie di passaggi per assicurarsi che ogni componente dell'impianto di filtrazione e circolazione sia in perfette condizioni operative. Questo garantirà un'acqua cristallina, igienicamente sicura e il corretto funzionamento di tutto il sistema.
Manutenzione della Pompa
La pompa è il motore del sistema, assicurarsi che sia pronta:
Se la pompa era stata smontata: procedere con estrema cautela al ricollegamento dell'alimentazione elettrica, rispettando gli schemi, le polarità e tutte le norme di sicurezza vigenti. Assicurarsi che i collegamenti siano ben isolati e protetti dall'umidità.
Riconnettere i raccordi idraulici (aspirazione e mandata), verificando il corretto allineamento, la presenza e l'integrità delle guarnizioni nei bocchettoni e serrando adeguatamente per prevenire perdite d'acqua o aspirazioni d'aria. Ripristinare fedelmente tutti i collegamenti come erano in origine.
Chiudere saldamente il coperchio trasparente del prefiltro (cestello della pompa), dopo aver eventualmente pulito il cestello stesso.
Controllare tutte le guarnizioni O-ring del coperchio e dei bocchettoni. Se presentano segni di usura o danneggiamento, sostituirle per prevenire l'aspirazione di aria e perdite, che comprometterebbe l'adescamento della pompa e la sua efficienza.
Manutenzione del Filtro
Premessa importante
Se durante la stagione precedente si è riscontrata la presenza di sabbia quarzifera (o altro materiale filtrante in piscina, si consiglia di controllare attentamente lo stato delle "candelette" (i diffusori/collettori sul fondo) e del sistema di sfiato dell'aria (generalmente integrato nella valvola multiporta o sulla sommità del filtro). Controllare che non presentino rotture, crepe o ostruzioni. In caso di danneggiamento, provvedere senza indugio alla loro sostituzione per garantire una distribuzione omogenea del flusso d'acqua e la corretta evacuazione dell'aria intrappolata.
Il cuore del sistema di pulizia dell'acqua richiede un'attenzione particolare:
Verifica e Ripristino del Materiale Filtrante: ispezionare il letto filtrante (sabbia, vetro, zeolite o elemento a cartuccia). Se il livello è sceso rispetto a quello consigliato dal costruttore, effettuare un reintegro aggiungendo nuovo materiale dello stesso tipo e granulometria.
Se il materiale filtrante è vecchio, appare compattato ("impietrito"), eccessivamente sporco o se sono stati effettuati lavori interni al filtro, è consigliabile procedere alla sanificazione e decalcificazione del letto filtrante. Questo passaggio è fondamentale per mantenere un'elevata efficienza di filtrazione.
Riposizionare accuratamente il coperchio (o la cupola/valvola multiporta) sul serbatoio del filtro. Prima di serrarlo, verificare meticolosamente la guarnizione o-ring associata: deve essere pulita (senza granelli di sabbia), integra, elastica e correttamente lubrificata con un prodotto specifico per questo componente. Se appare secca, screpolata, pizzicata o deformata, sostituirla immediatamente per prevenire perdite e garantire una chiusura ermetica.
Assicurarsi del corretto e saldo fissaggio del coperchio, serrando uniformemente la ghiera, i morsetti o i bulloni secondo le specifiche del produttore.
Chiudere lo scarico che sta sul fondo del corpo filtro.
Aprire lentamente tutte le valvole che permettono il flusso d'acqua tra la piscina e l'impianto (skimmers, presa di fondo, bocchette di mandata).
Prima di iniziare la filtrazione regolare, è imperativo eseguire un ciclo di “Controlavaggio" (BACKWASH) e Risciacquo" (RINSE) del filtro. Questo passaggio assesta il letto filtrante (specialmente se nuovo o reintegrato) e rimuove polveri e detriti fini residui dalla manutenzione, evitando che vengano immessi in vasca.
Completato il risciacquo, impostare la valvola selettrice sulla funzione "Filtrazione" (FILTER/FILTRATION) e avviare la pompa. Monitorare la pressione indicata dal manometro; dovrebbe stabilizzarsi su un valore di riferimento (pressione iniziale a filtro pulito).
Verificare che la valvola destinata allo scarico sia e rimanga in posizione CHIUSA per questa fase.
Controllo delle Tubazioni
Le "vene" dell'impianto devono essere integre:
Rimuovere eventuali protezioni invernali come tappi, coperture isolanti o altri dispositivi posizionati su skimmer, bocchette o tubazioni esposte.
Ispezionare visivamente l'intera rete di tubazioni, i raccordi e le valvole alla ricerca di crepe, rotture, rigonfiamenti dovuti al gelo o altri segni di danneggiamento. Controllare che le valvole a sfera o a farfalla operino correttamente (rotazione fluida e senza perdite dalla baderna). Riparare o sostituire qualsiasi componente danneggiato prima di mettere l'impianto sotto pressione.
Verifica del Quadro Elettrico
Il centro di controllo deve essere sicuro e funzionante:
Con le dovute precauzioni (togliendo tensione generale se si apre il pannello), verificare che il quadro elettrico non presenti anomalie visibili: segni di surriscaldamento, cavi allentati o danneggiati, presenza di umidità o insetti, interruttori automatici (magnetotermici/differenziali) in posizione di scatto che non si riarmano. In caso di dubbi o anomalie evidenti, contattare un elettricista qualificato.
Programmare il timer di filtrazione nel quadro elettrico, impostando gli orari e la durata dei cicli di filtrazione desiderati in base al volume della piscina, alla temperatura dell'acqua e all'utilizzo previsto (consultare le raccomandazioni generali o il proprio installatore).
Assicurarsi che tutti gli interruttori pertinenti (interruttore generale del quadro piscina, interruttore della pompa di filtrazione, eventuali altri interruttori per accessori) siano posizionati su "ON" o "AUTO" (se controllati dal timer).
Manutenzione Vasca di Compenso (Solo per Piscine a Sfioro)
Per le piscine con bordo a sfioro, la vasca di compenso richiede una pulizia specifica:
Svuotare completamente la vasca di compenso.
Procedere al lavaggio accurato delle superfici interne (fondo e pareti), preferibilmente utilizzando un'idropulitrice.
Se si notano depositi di grasso (linea d'acqua) o incrostazioni calcaree, utilizzare prodotti specifici come SGRASSATORE PARETE e/o DISINCROSTANTE PARETE Risciacquare dopo l'uso di prodotti chimici.
Al termine delle operazioni di pulizia, iniziare immediatamente il riempimento della vasca di compenso con acqua pulita per ripristinare il livello operativo.
Controllo degli Accessori Ausiliari
Non dimenticare i sistemi aggiuntivi:
Per tutti gli accessori installati nell'impianto – come sistemi di riscaldamento (pompe di calore, scambiatori), centraline per l'elettrolisi del sale, sistemi automatici di controllo e dosaggio pH/Cloro, giochi d'acqua, sistemi di nuoto controcorrente, ecc. – è fondamentale fare riferimento alle specifiche procedure di avvio e manutenzione riportate sui rispettivi manuali d'uso. Ogni apparecchiatura ha le sue peculiarità e sequenze di attivazione da rispettare.


Pulizia generale dell’acqua e dell’ambiente piscina
Preparazione e Pulizia della Vasca della Piscina
Una volta che l'impianto è pronto dal punto di vista tecnico (filtro, pompa, tubazioni, quadro), è il momento di concentrarsi sulla vasca stessa per rimuovere lo sporco accumulato durante l'inverno e prepararla ad accogliere l'acqua pulita.
Preparazione degli Skimmer:
Rimuovere i dispositivi anti-gelo "Gizzmo" (o tappi invernali simili) precedentemente inseriti negli skimmer per proteggerli dall'espansione del ghiaccio. La loro rimozione è essenziale per ripristinare la normale aspirazione dell'acqua superficiale.
Ispezionare i cestelli degli skimmer per verificare che non siano danneggiati o crepati, quindi riposizionarli correttamente all'interno dei rispettivi alloggiamenti.
Pulizia Generale Fondo e Pareti (con Acqua Esistente):
Procedere a un'accurata pulizia del fondo e delle pareti della piscina per rimuovere foglie, detriti, alghe o depositi formatisi durante il periodo di inattività.Utilizzare un'apposita spazzola da parete per distaccare lo sporco e successivamente una scopa aspirante (aspirafango), collegata allo skimmer o a un'apposita bocchetta aspirafango, per rimuovere i detriti dal fondo.
Pulizia Specifica della Linea d'Acqua e Bordo Sfioro:
Dedicare particolare attenzione alla pulizia della linea di galleggiamento (bagnasciuga), dove spesso si accumulano residui grassi (creme solari) e calcare. Utilizzare prodotti e tecniche specifiche.
Se la piscina è dotata di bordo a sfioro, pulire accuratamente anche la griglia della canalina perimetrale, rimuovendo sporco e ostruzioni per garantire un corretto deflusso dell'acqua.
Pulire accuratamente anche le pareti interne degli skimmer, utilizzando gli stessi prodotti e metodi impiegati per la linea d'acqua per rimuovere depositi e garantire il libero movimento del galleggiante (weir).
Pulizia Approfondita (in caso di Sostituzione Completa dell'Acqua):
Se si è deciso di svuotare completamente la piscina: Una volta vuota, effettuare un lavaggio energico delle superfici del fondo e delle pareti utilizzando un'idropulitrice.
Se sono presenti macchie ostinate, depositi di grasso o significative incrostazioni calcaree, trattare le aree interessate con prodotti specifici: SGRASSATORE PARETE per lo sporco organico e grasso, e DISINCROSTANTE PARETE per il calcare. Rispettare i tempi di contatto e risciacquare abbondantemente le superfici dopo l'applicazione di questi prodotti.
Riempimento della Vasca (Dopo Svuotamento):
Al termine delle operazioni di pulizia a vasca vuota, iniziare immediatamente il riempimento con acqua nuova. Questo è importante per evitare eccessiva disidratazione e potenziale danneggiamento dei rivestimenti (specialmente liner in PVC) e, in alcune condizioni, per contrastare la spinta idrostatica del terreno.
Durante il riempimento, prestare particolare attenzione ad evitare la formazione di pieghe sul rivestimento (se in liner o PVC armato), cercando di accompagnarlo e lisciarlo delicatamente man mano che il livello dell'acqua sale.


Controllo valori dell’acqua e primo trattamento stagionale.
Completate le operazioni di pulizia e ripristino dell'impianto e della vasca, l'ultimo passo fondamentale è assicurarsi che l'acqua sia al livello corretto e chimicamente bilanciata per garantire una balneazione sicura e piacevole, oltre a preservare l'integrità dell'impianto stesso.
Ripristino del Livello dell'Acqua:
Portare il livello dell'acqua al suo standard operativo. Generalmente, questo corrisponde a circa metà dell'apertura degli skimmer. Utilizzare acqua fresca di rete per il rabbocco.
Perché è importante? Un livello corretto assicura che gli skimmer funzionino efficacemente nella rimozione dei detriti superficiali e previene che la pompa aspiri aria, rischiando di danneggiarsi o perdere l'adescamento.
Circolazione Iniziale:
Una volta raggiunto il livello desiderato, mettere in funzione l'impianto di filtrazione e lasciare l'acqua in circolazione continua per un periodo prolungato, minimo 12-24 ore.
Perché è importante? Questo passaggio è cruciale per:
Omogeneizzare completamente l'acqua, specialmente se è stata aggiunta acqua nuova o se è stata ferma per molto tempo.
Mescolare eventuali prodotti chimici residui.
Permettere al filtro di catturare le particelle fini rimaste in sospensione dopo le operazioni di pulizia.
Ottenere un campione d'acqua rappresentativo per le analisi successive.
Analisi dei Parametri Fondamentali:
Dopo il periodo di circolazione iniziale, prelevare un campione d'acqua rappresentativo (immergendo il contenitore a circa 30-40 cm di profondità, lontano dalle bocchette di immissione).
Utilizzando un kit di analisi affidabile (strisce reattive di buona qualità, kit a reagenti in pasticche o fotometro digitale), verificare i valori di:
Cloro Libero (Free Chlorine - FC): Il principale agente disinfettante. L'obiettivo tipico è tra 1.0 e 3.0 ppm (parti per milione).
pH: Misura l'acidità o basicità dell'acqua. È fondamentale per l'efficacia del cloro, il comfort dei bagnanti e la protezione delle attrezzature. L'intervallo ideale è 7.2 - 7.6.
Verifica dell'Acido Cianurico (Stabilizzante):
Se l'acqua della piscina non è stata sostituita completamente rispetto alla stagione precedente (o alle stagioni precedenti), è indispensabile verificare anche il livello di Acido Isocianurico (CYA o stabilizzante).
Perché è importante? L'acido cianurico protegge il cloro dalla degradazione causata dai raggi UV del sole, ma tende ad accumularsi non evaporando. Livelli troppo alti (es. > 80-100 ppm) possono "bloccare" il cloro, riducendone drasticamente l'efficacia disinfettante, anche se la lettura del Cloro Libero sembra normale. In caso di valori eccessivi, l'unica soluzione efficace è solitamente una diluizione tramite parziale svuotamento e riempimento con acqua fresca. Il range ideale è spesso indicato tra 30 e 50 ppm per piscine a cloro tradizionale.
Ripristino e Bilanciamento Chimico:
Una volta noti i valori attuali, procedere al ripristino dei parametri (pH, Cloro e Acido Cianurico, se necessario) per portarli negli intervalli ottimali.
Aggiungere i prodotti chimici necessari (es. pH+, pH-, cloro granulare, dicloro, tricloro, correttore CYA) seguendo scrupolosamente:
Le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati.
Le procedure specifiche per la tipologia di trattamento chimico che si adotta regolarmente per la propria piscina (es. cloro tradizionale, elettrolisi del sale, ossigeno attivo, PHMB/Biguanide, ecc.).
Regole generali per l'aggiunta:
Aggiungere un prodotto chimico alla volta.
Attendere almeno qualche ora di filtrazione tra l'aggiunta di prodotti diversi
Versare i liquidi lentamente davanti a una bocchetta di mandata per favorirne la rapida dispersione.
Fare attenzione dove vengono versati i prodotti chimici, alcune sostanze possono essere aggiunte direttamente in vasca altre devono passare dal filtro.
Rieffettuare le analisi dopo alcune ore (o il giorno successivo) per verificare l'effettivo raggiungimento dei valori target ed effettuare eventuali ulteriori piccole correzioni.
Con questi ultimi passaggi avete eseguito una corretta riapertura della piscina.
CHE LA STAGIONE ABBIA INIZIO.